|
Spezie Maso
Tasa
Fam. Perkmann
Ennewasser 179, 39020 Martello
+39 333 476 92 52
info@tasahof.it
www.tasahof.it
|
-
L’altezza a cui si trova il maso permette la coltivazione di diverse varietà di frutta e verdure. Per questo motivo il maso deve considerarsi a coltura mista. Su un’area di 2 ettari sono coltivate diverse varietà di bacche.
-
Sul maso si coltivano piantine di erbe aromatiche per infusi e spezie. Si possono trovare la menta piperita, la melissa, la calendula, la maggiorana, la salvia e altre erbe o spezie. I diversi prodotti sono offerti dal maso con spezie singole, mix di spezie oppure preparati per infusi e sali alle erbe. La vendita avviene direttamente al maso oppure tramite la cooperativa agricola della Val Martello. È possibile prenotare una visita guidata nel giardino delle spezie e delle erbe aromatiche.
|
![Soyreit]() |
Bio-erbe, fiori, spezie maso
Soyreit
Fam. Leander Regensburger
Ganda 42, 39020 Martello
+39 339 452 65 20
info@soyreit.it
www.soyreit.itwww.kraeuterrebellen.it
|
Il maso Soyreit sovrasta la localitá Ganda sul lato orografico destro della valle. Il panorama verso la Val Martello e il fondovalle della Val Venosta è favoloso. La filosofia del maso si basa sulle tradizioni e la preservazione del territorio e altresí sull´innovazione.
- dall´anno 2012 si coltivano sul maso erbe aromatiche per infusi, tisane e spezie
- diverse erbe come menta, melissa, origano, timo, salvia si trovano sul maso
-
fiori commestibili come calendula e fiordaliso vengono raccolti a mano durante l´estate
-
le erbe vengono trasformati in infusi alle erbe aperti o confezzionati in bustine piramidi.
|
![Gandhof]() |
Caseificio contadino biologico Maso Gandhof
Fam. Eberhöfer
Ganda 53, 39020 Martello
+39 0473 744 596
gandhof@dnet.itwww.gandhof.com
|
-
Nel piccolo caseificio la Fam. Eberhöfer lavora il latte delle sue 8 vacche e producono vari tipi di formaggio e yogurt.
-
Da marzo 2004 l’intero maso viene convertito alla coltivazione biologica (Bioland).
Esso è stato il primo in Val Martello in tal senso.
-
Gli ingredienti per la produzione di formaggio e yogurt sono caglio, sale, batteri lattici e frutta da coltivazioni biologiche.
- Sul Gandhof offrano anche agriturismo secondo la formula del Gallo Rosso
|
![Niederhof]() |
Carne e speck
Maso Niederhof
Fam. Maschler
Waldberg 222, 39020 Martello
Tel. +39 0473 744534
info@niederhofmartell.com
www.niederhofmartell.com |
-
La famiglia vive grazie all’allevamento di buoi d’alpeggio della Val Martello e della propria lavorazione della carne.
-
In aggiunta si offre anche il soggiorno con la formula dell’ ”agriturismo al maso”.
-
Un piccolo museo del maso permette, oggi come allora, di capire meglio la vita nei masi di montagna.
|
![MEG]() |
MEG -Soc. agricola cooperativa frutticoltori di Martello
I-39020 Martello (BZ)
Tel. +39 0473 744700
www.vip.coop/meg
|
-
La MEG, la soc. agricola coop. frutticoltori di Martello, in stretto contatto con i suoi membri produce fresche prelibatezze naturali di altissima qualitá come le deliziose fragole di montagna, lamponi, ribes rossi e neri, ciliegie, albicocche, nonché diverse erbe aromatiche e varietá di verdure, selezionate secondo severe regole di qualitá
-
Le fragole, reperibili da giugno a settembre, e altri prodotti senza conservanti, aromi artificiali o aggiunti, sono elaborati e nobilitati in diverse prelibatezze gastronomiche.
-
Dall’elaborazione all’etichettatura si producono le seguenti specialità alimentari, squisite delicatezze e originali idee regalo, realizzate con amorevole manifattura.
|